news
palazzo reale
Ops, non esiste nessuna news con il tag palazzo reale
La nuova mostra a Palazzo reale

In occasione della nostra visita alla mostra Munch: Il grido interiore a palazzo reale dal 14.09 al 26.
La straordinaria installazione si inserisce nel ciclo di celebrazioni per i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci

Qui al Politecnico di Milano, si sa, abbiamo un rapporto di un certo tipo con Leonardo da Vinci: le sue scoperte sono state pietra miliare di molti degli sviluppi tecnologici da cui ancora oggi traiamo frutto (e.g.
Grande rassegna del genio siciliano al Palazzo Reale

Tra i progetti espositivi che il Palazzo Reale ha dedicato ai grandi artisti del rinascimento, il grande assente era Antonello da Messina, che ebbe grande risonanza sull'arte lombarda del XV e XVI secolo.
Fino ad oggi, dato che sarà possibile ammirare fino al 2 Giugno una straordinaria rassegna dell'artista siciliano prodotta da MondoMostre Skira, in cui figurano ben 20 delle 35 opere autografe conosciute provenienti da tutta Italia e dal mondo, tra cui il San Girolamo nello studio dalla National Gallery di Londra e il Polittico dei Dottori della Chiesa dagli Uffizi, accompagnate lungo un percorso "didattico" dallo sguardo dello storico dell'arte Giovanni Battista Cavalcaselle, a cui si deve la riscoperta della produzione artistica di Antonello nel 1860, raccontato dai suoi esaustivi taccuini.
Picasso Metamorfosi: a Palazzo Reale classico e contemporaneo dialogano

Era il 1953 quando Guernica, uno dei quadri più celebri della Storia dell'Arte, veniva esposto al Palazzo Reale di Milano, sede che oggi ospita la terza mostra monografica dedicata al suo autore, Pablo Picasso.
Non solo celebrazioni del genio spagnolo, ma ognuno di questi progetti espositivi è stato un vero e proprio lavoro di ricerca che ha messo al centro la poetica picassiana e attirato migliaia di visitatori, permettendo loro di incontrare le opere e coglierne altri aspetti attraverso il discorso critico in cui sono state inserite.
La nuova mostra a Palazzo Reale riempie il cuore e gli occhi con i capolavori dal Philadelphia Museum of Art

Se esiste un periodo nella storia dell'arte capace di mettere tutti d'accordo, appassionati e non, è l'impressionismo: tutti hanno speso -almeno una volta nella vita- un pomeriggio in un museo, uscendone entusiasti per quel quel quadro che sembrava dipinto con la luce e non solo con il pennello.
Questa scelta di rappresentare un mondo non idealizzato ed non esteticamente perfetto, ma nella pienezza delle sue sfumature, è stata talmente coraggiosa da aver segnato un momento di vera rottura dalle tradizioni rappresentative precedenti: il termine Impressionismo, infatti, fu inventato da un giornalista che lo impiegò in senso dispregiativo come commento al quadro di Claude Monet Impressione: levare dal sole.